Corso di Formazione per Formatori per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Introduzione al corso per Formatori per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Il corso di formazione per formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro è rivolto a chi intende svolgere il ruolo di formatore-docente. Il programma si concentra sulle tecniche didattiche, la gestione di gruppi, la progettazione di percorsi formativi e l’utilizzo di strumenti per favorire l’apprendimento. I partecipanti apprenderanno come pianificare, organizzare e condurre sessioni formative efficaci sia in aula che in modalità online, adattando la formazione alle esigenze del pubblico e motivando i partecipanti per ottenere i migliori risultati educativi.

Importanza e obiettivi del corso per Formatori per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Il corso è essenziale per acquisire una conoscenza approfondita del quadro normativo – incluso il D.Lgs. 81/08, gli Accordi Stato-Regioni (21/12/2011, 22/02/2012, 7/7/2016) e il D.M. 06 marzo 2013 – e per comprendere gli obblighi di formazione in materia di sicurezza. Esso sviluppa tecniche didattiche e competenze comunicative, fondamentali per prevenire incidenti e favorire un apprendimento efficace.

Dettagli sul corso

  • Durata: 24 ore
  • Modalità di erogazione: in presenza o in FAD sincrona
  • Struttura:
    • Teoria
  • Partecipanti: numero massimo da concordare con la docenza
  • Prerequisiti: Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Aggiornamento: nessuno

A chi è destinato

Il corso è destinato a chi intende assumere il ruolo di formatore-docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, rivolto a professionisti e aziende che vogliono garantire una formazione adeguata e conforme alle normative. Possono partecipare anche coloro che già operano nel settore della sicurezza e desiderano aggiornare le proprie competenze didattiche.

Contenuti del corso

  1. Quadro normativo di riferimento e ruolo del formatore
    • Obblighi di formazione, informazione e addestramento in materia di sicurezza sul lavoro
    • Ruoli e finalità
  2. Quadro normativo di riferimento e ruolo del formatore
    • Il D.Lgs. 81/08, e le altre norme di riferimento
    • Accordo Stato regioni 21/12/2011, 22/02/2012, 7/7/2016
    • Requisiti e ruolo del formatore. I requisiti dei docenti negli accordi.
    • Decreto Interministeriale del 06.03.2013 sui criteri di qualificazione del formatore per la sicurezza
  3. Organizzazione della formazione in azienda
    • Modalità didattiche
    • La formazione aziendale: analisi esigenze e dinamiche aziendali nella formazione
    • Elaborazione del piano formativo
    • La valutazione dell’apprendimento
  4. La comunicazione: modalità e strumenti
    • Come usare la comunicazione verbale in modo persuasivo nella formazione
    • L’uso del tono della voce per coinvolgere i partecipanti ai corsi
    • Il linguaggio non verbale per il formatore
    • L’uso del volto e dello sguardo per coinvolgere gli ascoltatori
    • Come usare il linguaggio non verbale nei rapporti con i partecipanti ai corsi
    • Come interpretare il linguaggio non verbale dei partecipanti
    • Come gestire la distanza personale durante una lezione in aula
    • Come gestire i conflitti nelle aule formative
    • Come esprimere critiche in modo assertivo
    • Come reagire alle critiche in modo costruttivo
    • Caratteristiche e modelli del formatore
  5. Comunicazione e formazione
    • Andragogia: il processo di apprendimento dell’adulto
    • Gli elementi dell’apprendimento negli adulti
    • Elementi di progettazione didattica: come preparare l’intervento in aula
    • Le caratteristiche e gestione del gruppo di apprendimento
    • Come creare in aula un clima positivo e gestire aule difficili
    • Metodologie didattiche in aula: il ruolo del gioco
    • Metodologie didattiche innovative: e-learning
  6. Tecniche di comunicazione nella formazione
    • Introduzione. La comunicazione come strumento di coinvolgimento nella formazione
    • Le basi della comunicazione interpersonale
    • Il processo comunicativo nella formazione
    • Il feedback dei partecipanti ai corsi
    • I tre canali comunicativi

Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale

 Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.

Conosci qualcuno interessato al corso?

Condividi questa pagina:

Vuoi partecipare o hai domande sul corso?

Compila il modulo qui sotto oppure contattaci al recapito che preferisci tra quelli indicati di seguito.
Risponderemo al più presto alle tue richieste e domande.

Recapiti

Sede

Via Orzinuovi, 117 - Brescia (BS) 25125, Italy

E-mail

info@sieco.bs.it

Telefono

(+39) 030 354 6541

Fax

(+39) 030 346 9861