Introduzione al corso per PES/PAV – Formazione e Aggiornamento
Il corso PES/PAV (Persona Esperta / Persona Avvertita) è studiato per formare i lavoratori che operano su impianti elettrici in tensione o in prossimità di parti attive. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno a riconoscere e gestire i rischi elettrici, a utilizzare correttamente i dispositivi di protezione e a eseguire interventi rispettando le procedure operative previste. Il programma comprende teoria, esempi pratici ed esercitazioni, garantendo un approccio completo alla sicurezza elettrica e all’operatività certificata.
Importanza e obiettivi del corso per PES/PAV – Formazione e Aggiornamento
Questo corso è cruciale per garantire la sicurezza nelle operazioni elettriche. Gli obiettivi includono l’apprendimento delle disposizioni legislative, l’uso corretto dei dispositivi di protezione e l’applicazione delle procedure operative, contribuendo a ridurre gli infortuni e a promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro. Il corso è obbligatorio per chiunque debba svolgere lavori elettrici o attività in prossimità di impianti sotto tensione, come richiesto dal D.Lgs. 81/08 e dalla norma CEI 11-27.
Dettagli sul corso
- Durata:
- Formazione iniziale: 14 ore
- Aggiornamento periodico: 6 ore
- Modalità di erogazione: in presenza o FAD sincrona
- Struttura:
- Partecipanti: massimo 35
- Prerequisiti: nessuno
- Aggiornamenti: obbligatorio ogni 5 anni
A chi è destinato
Il corso è rivolto a elettricisti, tecnici manutentori, responsabili e preposti di squadre operative, personale addetto a verifiche e ispezioni, progettisti e operatori che lavorano in ambienti a rischio elettrico diretto o indiretto.
Contenuti trattati nel corso
- Generalità
- infortuni sul lavoro e malattie professionali, rischio e pericolo, norme legislative e norme CEI, richiami di elettrotecnica, linee e impianti elettrici, elettrocuzione, infortuni elettrici, misure di protezione contro il rischio elettrico
- Argomenti di cui al livello 1A della norma CEI 11-27
- Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza
- Conoscenza delle prescrizioni: o della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali; o di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT
- Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
- Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione
- Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere
- Argomenti di cui al livello 2A della norma CEI 11-27
- Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione)
- Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione
- Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori elettrici sotto tensione.
- Prevenzione dei rischi elettrici
- Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli (URI, RI, URL, PL)
Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale
Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.