Corso di Aggiornamento Gru per Autocarro

Introduzione al corso di Aggiornamento per Gru su Autocarro

Il corso di aggiornamento è rivolto agli operatori già abilitati all’uso delle gru su autocarro, con l’obiettivo di rinnovare le competenze operative e aggiornare le conoscenze normative. Durante il corso, vengono trattati gli aggiornamenti normativi, le nuove tecniche operative, le procedure di sicurezza e l’analisi dei rischi specifici. Viene inoltre fornito un approfondimento sui controlli pre-operativi e l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Il corso si conclude con una parte pratica per verificare le competenze acquisite. La durata del corso è di circa 4 ore e il rinnovo è obbligatorio ogni 5 anni.

Importanza e obiettivi del corso di Aggiornamento per Gru su Autocarro

Il corso di aggiornamento per Gru su Autocarro è fondamentale per garantire che gli operatori mantengano competenze aggiornate e operino in sicurezza. Le normative e le tecniche operative possono evolversi nel tempo, e l’aggiornamento consente di conoscere le novità e di perfezionare le abilità. È obbligatorio ai sensi dell’art. 6 dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e del D.Lgs. 81/08, per assicurare operazioni sicure e conformi alle normative vigenti.

Dettagli sul corso

  • Durata: 4 ore
  • Modalità di erogazione: in presenza, con teoria in FAD sincrona su richiesta
  • Struttura:
    • 1 ora di teoria
    • 3 ore di pratica
  • Partecipanti: 24 per la parte teorica; 6 per ogni docente nella parte pratica
  • Prerequisiti: Corso Gru per Autocarro
  • Aggiornamento: Nessuno

A chi è destinato

Il corso è destinato a operatori già abilitati che necessitano di aggiornare le proprie competenze per garantire la sicurezza nell’uso delle gru su autocarro. Il corso è obbligatorio per rinnovare la propria certificazione che scade ogni 5 anni.

Contenuti trattati nel corso

  1. Normative di riferimento
    • Riferimenti alle leggi e normative aggiornate, come il Decreto Legislativo 81/08 e le specifiche per l’uso delle gru su autocarro.
  2. Aggiornamenti normativi
    • Modifiche recenti alle leggi sulla sicurezza, e come applicarle nell’uso quotidiano della gru su autocarro.
  3. Tecniche di sollevamento e movimentazione
    • Rinnovamento delle competenze nel corretto sollevamento e posizionamento dei carichi.
  4. Controlli pre-operativi
    • Verifiche da effettuare prima dell’uso della gru, inclusi i controlli di sicurezza e il corretto funzionamento dell’attrezzatura.
  5. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
    • Uso e aggiornamento delle normative sui DPI durante le operazioni di sollevamento.
  6. Gestione dei rischi
    • Identificazione e prevenzione dei rischi specifici durante l’utilizzo della gru, come il ribaltamento e la caduta dei carichi.
  7. Procedure di emergenza
    • Azioni da intraprendere in caso di malfunzionamento, guasti o situazioni di pericolo.
  8. Segnaletica e comunicazione
    • Uso della segnaletica di sicurezza e delle procedure di comunicazione per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
  9. Esercitazione pratica

Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale

 Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.

Conosci qualcuno interessato al corso?

Condividi questa pagina:

Vuoi partecipare o hai domande sul corso?

Compila il modulo qui sotto oppure contattaci al recapito che preferisci tra quelli indicati di seguito.
Risponderemo al più presto alle tue richieste e domande.

Recapiti

Sede

Via Orzinuovi, 117 - Brescia (BS) 25125, Italy

E-mail

info@sieco.bs.it

Telefono

(+39) 030 354 6541

Fax

(+39) 030 346 9861