Corso di Aggiornamento per PLE

Introduzione al corso di Aggiornamento per PLE

Il corso di aggiornamento per PLE con e senza stabilizzatori è pensato per gli operatori che hanno già completato la formazione iniziale e necessitano di rinnovare la loro certificazione, come previsto dalle normative di sicurezza sul lavoro. Durante il corso, i partecipanti ripassano le procedure operative sicure, aggiornano le loro conoscenze sulle normative, i controlli pre-operativi e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), oltre a migliorare le competenze pratiche necessarie per l’utilizzo delle piattaforme elevabili. Il corso include anche l’analisi di eventuali aggiornamenti legislativi e tecnologici relativi alle PLE. Al termine, viene rilasciato un attestato di aggiornamento valido per 5 anni, che consente agli operatori di proseguire le loro attività in conformità con le leggi vigenti.

Importanza e obiettivi del corso di Aggiornamento per PLE

Il corso di aggiornamento per PLE con e senza stabilizzatori è fondamentale per garantire che gli operatori restino sempre in linea con le normative di sicurezza in continua evoluzione. La formazione periodica è essenziale per ridurre il rischio di incidenti, poiché assicura che gli operatori abbiano conoscenze aggiornate sui dispositivi di sicurezza, sulle tecniche operative e sulle normative vigenti. Inoltre, il corso aiuta a mantenere elevati gli standard di sicurezza sul lavoro, proteggendo la salute dei lavoratori e prevenendo danni a cose e persone. È obbligatorio per legge rinnovare la certificazione ogni 5 anni, pertanto l’aggiornamento permette alle aziende di rimanere conformi alle disposizioni di legge, evitando sanzioni. L’aggiornamento è obbligatorio ai sensi dell’art. 6 dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.

Dettagli sul corso

A chi è destinato

Il corso è destinato a operatori che necessitano di aggiornare la propria certificazione per l’uso sicuro delle PLE, garantendo conformità alle normative di sicurezza.

Contenuti trattati nel corso

  1. Normative di riferimento aggiornate
    • Riferimenti alle leggi e regolamenti più recenti, come il D.Lgs. 81/08, e eventuali modifiche alle normative relative alle piattaforme di lavoro elevabili.
  2. Controlli pre-operativi
    • Revisione delle procedure di ispezione e verifica delle condizioni delle macchine prima dell’utilizzo, inclusi gli aggiornamenti sui dispositivi di sicurezza.
  3. Rischi operativi e prevenzione
    • Identificazione dei rischi legati all’utilizzo delle PLE, con un focus su nuove modalità di prevenzione e gestione dei rischi (ad esempio, nuove tecnologie di sicurezza o modifiche alle PLE).
  4. Tecniche di movimentazione e sollevamento
    • Rinnovo delle competenze per il corretto posizionamento, utilizzo degli stabilizzatori e movimento sicuro delle piattaforme in ambienti di lavoro complessi.
  5. Sicurezza durante l’operazione
    • Approfondimento su come ridurre al minimo i rischi durante l’utilizzo delle PLE e come affrontare situazioni di pericolo.
  6. Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
    • Revisione dei DPI obbligatori e aggiornamenti sull’uso corretto di nuovi dispositivi o tecnologie.
  7. Procedure di emergenza
    • Ripasso delle procedure da seguire in caso di incidenti o guasti, comprese le tecniche di evacuazione e di primo soccorso.
  8. Esercitazioni pratiche
    • Sessioni di pratica su PLE, sia con che senza stabilizzatori, per consolidare le competenze operative e pratiche, con particolare attenzione a situazioni di emergenza.

Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale

 Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.

Conosci qualcuno interessato al corso?

Condividi questa pagina:

Vuoi partecipare o hai domande sul corso?

Compila il modulo qui sotto oppure contattaci al recapito che preferisci tra quelli indicati di seguito.
Risponderemo al più presto alle tue richieste e domande.

Recapiti

Sede

Via Orzinuovi, 117 - Brescia (BS) 25125, Italy

E-mail

info@sieco.bs.it

Telefono

(+39) 030 354 6541

Fax

(+39) 030 346 9861