Corso di Formazione per Gru per Autocarro

Introduzione al corso per Gru per Autocarro

Il corso è progettato per fornire agli operatori le competenze necessarie per utilizzare in sicurezza le gru montate su autocarro. Il programma include l’apprendimento delle tecniche di manovra, i controlli da eseguire prima dell’uso, l’analisi dei rischi specifici e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La formazione comprende anche la gestione delle emergenze e le procedure di sicurezza. Al termine, viene rilasciato un attestato di abilitazione valido per 5 anni su tutto il territorio nazionale.

Importanza e obiettivi del corso per Gru per Autocarro

Il corso di formazione per Gru su Autocarro è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza degli operatori e prevenire incidenti sul luogo di lavoro. L’utilizzo corretto della gru su autocarro riduce il rischio di ribaltamenti, danni a persone e cose e ottimizza l’efficienza nelle operazioni di sollevamento. È obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e in conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, per assicurare la sicurezza nelle operazioni di sollevamento.

Dettagli sul corso

  • Durata: 12 ore
  • Modalità di erogazione: in presenza, con teoria in FAD sincrona su richiesta
  • Struttura:
    • 4 ore di teoria
    • 8 ore di pratica
  • Partecipanti: 24 per la parte teorica; 6 per ogni docente nella parte pratica
  • Prerequisiti: nessuno
  • Aggiornamento: Aggiornamento Gru per Autocarro

A chi è destinato

Il corso è rivolto a operatori di gru su autocarro e alle aziende che necessitano di formare il personale per garantire la sicurezza operativa e il rispetto delle normative vigenti.

Contenuti trattati nel corso

  1. Normative di riferimento
    • Riferimenti alle leggi e alle normative di sicurezza, come il Decreto Legislativo 81/08 e le specifiche per l’uso delle gru su autocarro.
  2. Tipologie di gru su autocarro
    • Conoscenza dei diversi tipi di gru e delle loro caratteristiche tecniche.
  3. Principi di funzionamento
    • Studio delle parti principali della gru e del loro funzionamento.
  4. Controlli pre-operativi
    • Verifiche e ispezioni da effettuare prima di utilizzare la gru (condizioni di sicurezza, fluidi, componenti).
  5. Tecniche di sollevamento e movimentazione dei carichi
    • Procedure corrette per il sollevamento, spostamento e posizionamento dei carichi in sicurezza.
  6. Sicurezza operativa
    • Analisi dei principali rischi legati all’utilizzo della gru, come ribaltamento e incidenti durante il sollevamento.
  7. Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
    • Indossare e utilizzare correttamente i DPI durante le operazioni.
  8. Gestione delle emergenze
    • Procedure da seguire in caso di guasto, malfunzionamento o incidente durante l’uso della gru.
  9. Segnaletica di sicurezza
    • Comprensione della segnaletica e dei dispositivi di sicurezza da utilizzare sul luogo di lavoro.
  10. Procedure operative e gestione del carico
    • Pianificazione delle operazioni, gestione delle capacità di sollevamento e distribuzione del carico.
  11. Esame finale

Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale

 Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.

Conosci qualcuno interessato al corso?

Condividi questa pagina:

Vuoi partecipare o hai domande sul corso?

Compila il modulo qui sotto oppure contattaci al recapito che preferisci tra quelli indicati di seguito.
Risponderemo al più presto alle tue richieste e domande.

Recapiti

Sede

Via Orzinuovi, 117 - Brescia (BS) 25125, Italy

E-mail

info@sieco.bs.it

Telefono

(+39) 030 354 6541

Fax

(+39) 030 346 9861