Corso di Formazione per Pale Caricatrici Frontali

Introduzione al corso per Pale Caricatrici Frontali

Il corso di formazione per Pale Caricatrici Frontali è progettato per formare gli operatori sull’utilizzo sicuro ed efficiente di queste macchine, impiegate per il sollevamento e la movimentazione di materiali in vari contesti (cantieri, miniere, discariche, impianti di lavorazione). Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze teoriche e pratiche relative al funzionamento della macchina, alle procedure di sicurezza, alla gestione dei rischi e all’uso corretto degli accessori e delle attrezzature. Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di abilitazione valido per 5 anni su tutto il territorio nazionale.

Importanza e obiettivi del corso per Pale Caricatrici Frontali

Il corso è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e prevenire incidenti dovuti all’uso improprio delle pale caricatrici frontali. L’uso corretto di queste macchine riduce il rischio di ribaltamenti, urti e cadute di materiali, ed è obbligatorio ai sensi dell’art. 71 comma 7 e dell’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08.

Dettagli sul corso

  • Durata: 10 ore
  • Modalità di erogazione: in presenza, con teoria in FAD sincrona su richiesta
  • Struttura:
    • 4 ore di teoria
    • 6 ore di pratica
  • Partecipanti: 24 per la parte teorica; 6 per ogni docente nella parte pratica
  • Prerequisiti: nessuno
  • Aggiornamento: Aggiornamento per Pale Caricatrici Frontali

A chi è destinato

Il corso è rivolto a operatori che utilizzano pale caricatrici frontali e alle aziende che desiderano garantire una formazione completa per operare in sicurezza, in conformità alle normative vigenti.

Contenuti trattati nel corso

  1. Normative di riferimento
    • Riferimenti alle leggi e regolamenti di sicurezza sul lavoro, come il Decreto Legislativo 81/08 e le normative specifiche per l’utilizzo delle pale caricatrici frontali.
  2. Caratteristiche della macchina
    • Conoscenza delle diverse tipologie di pale caricatrici frontali e delle loro caratteristiche tecniche.
  3. Controlli pre-operativi
    • Verifica dello stato della macchina prima dell’uso, come i controlli di sicurezza e la manutenzione ordinaria.
  4. Tecniche di sollevamento e movimentazione
    • Utilizzo corretto della pala per sollevare, caricare e trasportare materiali in modo sicuro ed efficiente.
  5. Sicurezza operativa
    • Identificazione e gestione dei rischi legati all’utilizzo della pala caricatrice, come ribaltamenti, urti e cadute di materiali.
  6. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
    • Utilizzo dei DPI necessari, come caschi, guanti, occhiali e calzature di sicurezza.
  7. Segnaletica di sicurezza
    • Uso della segnaletica e comunicazione durante le operazioni di movimentazione per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
  8. Procedure di emergenza
    • Azioni da intraprendere in caso di guasti, malfunzionamenti o incidenti.
  9. Esercitazione pratica
    • Applicazione delle tecniche acquisite in un ambiente controllato per simulare operazioni reali di sollevamento e movimentazione.

Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale

 Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.

Conosci qualcuno interessato al corso?

Condividi questa pagina:

Vuoi partecipare o hai domande sul corso?

Compila il modulo qui sotto oppure contattaci al recapito che preferisci tra quelli indicati di seguito.
Risponderemo al più presto alle tue richieste e domande.

Recapiti

Sede

Via Orzinuovi, 117 - Brescia (BS) 25125, Italy

E-mail

info@sieco.bs.it

Telefono

(+39) 030 354 6541

Fax

(+39) 030 346 9861