Introduzione al corso di Formazione Specifica sulla Sicurezza per Lavoratori – Rischio Medio
Il corso sulla sicurezza specifico per lavoratori a rischio medio offre le competenze necessarie per prevenire e gestire i rischi legati a mansioni in settori quali trasporti, magazzinaggio e istruzione, attraverso esempi pratici e approfondimenti normativi. I partecipanti acquisiranno nozioni sulla movimentazione manuale dei carichi, i rischi chimici, biologici e meccanici, e la gestione delle emergenze. Attraverso esempi pratici, il corso mira a migliorare la consapevolezza dei lavoratori e a promuovere comportamenti sicuri e conformi alle normative vigenti.
Importanza e obiettivi del corso di Formazione Specifica sulla Sicurezza per Lavoratori – Rischio Medio
Essenziale ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, il corso mira a migliorare la consapevolezza dei lavoratori, promuovendo comportamenti sicuri e misure preventive adeguate, in linea con la valutazione dei rischi aziendali.
Dettagli sul corso
- Durata: 8 ore.
- Modalità di erogazione: in presenza o in FAD sincrona
- Struttura:
- Teoria
- Partecipanti: massimo 35
- Prerequisiti: Formazione Generale sulla Sicurezza per Lavoratori
- Aggiornamenti: Aggiornamento per la Formazione sulla Sicurezza per Lavoratori
A chi è destinato
Il corso è rivolto a lavoratori dipendenti di aziende a rischio medio, in particolare nei settori dei trasporti, della logistica e dell’istruzione, nonché a tirocinanti e stagisti, conformemente al D.Lgs. 81/08.
Contenuti trattati nel corso
- Rischi generali per la sicurezza
- Rischi infortuni e meccanici legati al settore specifico
- Rischi specifici del settore
- Rischi legati all’utilizzo di macchinari e attrezzature di sollevamento
- Esposizione a rischi chimici e biologici
- Pericoli derivanti da agenti fisici
- Movimentazione manuale dei carichi e legati all’organizzazione del lavoro
- Rischi elettrici e meccanici
- Gestione delle emergenze
- Procedure in caso di incendio
- Primo intervento in situazioni di emergenza
- Valutazione e prevenzione dei rischi
- Tecniche per ridurre esposizioni pericolose
- Uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Segnaletica di sicurezza
- Interpretazione e applicazione delle indicazioni
N.B. I contenuti saranno adattati sulla base della valutazione dei rischi aziendale.
Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale
Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.