Corso di Formazione per BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)

Introduzione al corso per BLSD

Il corso di formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) è progettato per fornire le competenze necessarie a riconoscere e gestire un arresto cardiaco improvviso, applicando le tecniche di rianimazione cardio-polmonare (RCP) e l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE) Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti apprendono tecniche di rianimazione e l’uso del defibrillatore, con simulazioni realistiche per garantire un apprendimento efficace.

Importanza e obiettivi del corso per BLSD

Fondamentale per salvare vite, il corso BLSD insegna a intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco. L’obiettivo è promuovere interventi tempestivi che possano salvare vite umane in situazioni di emergenza.

Dettagli sul corso

  • Durata: 5 ore
  • Modalità di erogazione: in presenza
  • Struttura:
    • Teoria
    • Pratica con manichino
  • Partecipanti: rapporto massimo docente / discenti / manichino = 1:6:1
  • Prerequisiti: nessuno
  • Aggiornamenti: Corso di Aggiornamento per BLSD

A chi è destinato

Il corso BLSD è rivolto ad addetti alla sicurezza e soccorritori aziendali, nonché a chiunque desideri acquisire le competenze per intervenire efficacemente in caso di arresto cardiaco, in conformità al D.Lgs. 81/08.

Contenuti trattati nel corso

  1. Introduzione al BLSD
    • Definizione e obiettivi del BLSD
    • Importanza del supporto vitale di base e della defibrillazione precoce
  2. Riconoscimento dell’arresto cardiaco
    • Valutazione dello stato di coscienza e della respirazione
    • Identificazione dei segni di emergenza cardiovascolare
  3. Tecniche di Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP)
    • Compressioni toraciche di alta qualità
    • Ventilazioni di soccorso
    • Differenze tra adulti, bambini e lattanti
  4. Uso del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE)
    • Funzionamento e principi di utilizzo
    • Protocollo di defibrillazione
    • Sicurezza nell’uso del DAE
  5. Gestione di situazioni specifiche
    • Ostruzione delle vie aeree (manovra di Heimlich)
    • Posizione laterale di sicurezza (PLS)
  6. Simulazioni pratiche
    • Esercitazioni su manichini per RCP
    • Prove pratiche con l’uso del DAE
    • Gestione di scenari realistici di emergenza
  7. Verifica delle competenze
    • Valutazione teorica e pratica delle conoscenze acquisite

Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale

 Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.

Conosci qualcuno interessato al corso?

Condividi questa pagina:

Vuoi partecipare o hai domande sul corso?

Compila il modulo qui sotto oppure contattaci al recapito che preferisci tra quelli indicati di seguito.
Risponderemo al più presto alle tue richieste e domande.

Recapiti

Sede

Via Orzinuovi, 117 - Brescia (BS) 25125, Italy

E-mail

info@sieco.bs.it

Telefono

(+39) 030 354 6541

Fax

(+39) 030 346 9861