Introduzione al corso per Primo Soccorso per Addetti Gruppo B/C
Il corso è pensato per formare i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze sanitarie in aziende dei Gruppi B e C. Il percorso formativo fornisce le conoscenze e le competenze pratiche necessarie per affrontare situazioni di emergenza, prestare assistenza immediata e coordinarsi con i soccorsi esterni. Gli argomenti trattati includono il riconoscimento dei segnali vitali, le tecniche di primo soccorso per traumi e malori, e l’utilizzo dei presidi sanitari. Il corso combina teoria ed esercitazioni pratiche.
Importanza e obiettivi del corso per Primo Soccorso per Addetti Gruppo B/C
Essenziale per assicurare una pronta risposta alle emergenze, il corso permette di consolidare le tecniche di intervento e rianimazione, riducendo i rischi e tutelando la sicurezza sul lavoro. Favorisce inoltre il coordinamento con i soccorsi esterni e il mantenimento della qualifica in conformità alla normativa, in linea con il D.M. 388/03 e il D.Lgs. 81/08.
Dettagli sul corso
- Durata: 12 ore
- Modalità di erogazione: in presenza
- Struttura:
- 8 ore di teoria
- 4 ore di pratica
- Partecipanti: parte teorica massimo 35; parte pratica massimo 14
- Prerequisiti: nessuno
- Aggiornamenti: Aggiornamento Primo Soccorso per Addetti Gruppo B/C
A chi è destinato
Il corso è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso in aziende dei Gruppi B e C, incaricati di garantire una gestione rapida e sicura delle emergenze sanitarie secondo il D.M. 388/03 e il D.Lgs. 81/08.
Contenuti trattati nel corso
- Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell’infortunio
- comunicare le informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- scena dell’infortunio
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
- Attuare gli interventi di primo soccorso
- sostenimento delle funzioni vitali
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
- Acquisire capacità di intervento pratico
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
- Verifica finale
- Test delle competenze teoriche e pratiche acquisite
N.B. I contenuti devono prevedere anche la trattazione dei rischi specifici dell’attività svolta.
Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale
Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.