Corso di Formazione sulla Sicurezza negli Spazi Confinati

Introduzione al corso sulla Sicurezza negli Spazi Confinati

l corso sugli spazi confinati è progettato per formare i lavoratori sui rischi e le procedure di sicurezza legate a questi ambienti, caratterizzati da accesso limitato e potenziali pericoli per la salute. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno come identificare gli spazi confinati, valutare i rischi specifici e adottare le corrette misure di prevenzione.

Importanza e obiettivi del corso sulla Sicurezza negli Spazi Confinati

Fondamentale per ridurre incidenti e salvaguardare la salute, il corso mira a fornire una conoscenza approfondita dei rischi (D.Lgs. 81/08, DPR 177/11), all’uso corretto dei DPI e alle procedure di emergenza e primo soccorso. L’obiettivo è garantire interventi sicuri e consapevoli in ambienti confinati, riducendo incidenti e salvaguardando la salute dei lavoratori.

Dettagli sul corso

  • Durata: 8 ore
  • Modalità di erogazione: in presenza, con teoria in FAD sincrona su richiesta
  • Struttura:
    • 4 ore di teoria
    • 4 ore di pratica
  • Partecipanti: massimo 10
  • Prerequisiti: nessuno
  • Aggiornamenti: nessuno

A chi è destinato

Il corso è rivolto a lavoratori, datori di lavoro, preposti, dirigenti, ASPP, RSPP e RLS che eseguono o supervisionano lavori in spazi confinati. È obbligatorio per chi opera in tali ambienti, secondo il D.Lgs. 81/08 e il DPR 177/11.

Contenuti trattati nel corso

  1. Parte teorica
    • Accenni alla normativa di riferimento (D.Lgs 81/08, DPR 177/11)
    • Le figure della sicurezza ed i loro principali obblighi
    • Definizione di spazi confinati e relative caratteristiche
    • Rischi legati agli spazi confinati
    • Identificazione degli agenti pericolosi come sostanze asfissianti, tossiche, infiammabili ed esplosive
    • Rilevatori di gas e controlli d’uso
    • Procedure di emergenza e di primo soccorso
    • Analisi di incidenti realmente accaduti
    • Studio delle caratteristiche dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per l’apparato respiratorio e anticaduta
    • Studio delle caratteristiche dei dispositivi di protezione della cute
  2. Addestramento pratico con simulazione di un lavoro in spazio confinato
    • Allestimento del cantiere
    • Utilizzo sul campo del rivelatore multigas
    • Addestramento uso DPI di III categoria: DPI anticaduta, DPI per le vie respiratorie, ecc.
    • Posa del sistema di sollevamento per l’accesso al passo d’uomo
    • Ingresso e uscita dal passo d’uomo
    • Simulazione di un’emergenza e recupero operatore
    • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione

Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale

 Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.

Conosci qualcuno interessato al corso?

Condividi questa pagina:

Vuoi partecipare o hai domande sul corso?

Compila il modulo qui sotto oppure contattaci al recapito che preferisci tra quelli indicati di seguito.
Risponderemo al più presto alle tue richieste e domande.

Recapiti

Sede

Via Orzinuovi, 117 - Brescia (BS) 25125, Italy

E-mail

info@sieco.bs.it

Telefono

(+39) 030 354 6541

Fax

(+39) 030 346 9861