Introduzione al corso per l’Utilizzo dei Diisocianati
Il corso è progettato per fornire una conoscenza approfondita sui diisocianati, composti chimici usati nella produzione di poliuretani, vernici e adesivi. Durante il corso verranno trattati temi quali le misure di prevenzione, l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale, le pratiche di lavoro sicure e la sorveglianza sanitaria. Il programma include teoria, esempi pratici e una verifica finale delle competenze.
Importanza e obiettivi del corso per l’Utilizzo dei Diisocianati
Essenziale per ridurre i rischi di esposizione, il corso mira ad acquisire competenze sulla chimica dei diisocianati, sulla loro tossicità e sui limiti di esposizione. L’obiettivo è formare i partecipanti sui rischi per la salute e la sicurezza associati all’esposizione a questi composti, fornendo le competenze necessarie per lavorare in conformità con le normative vigenti ed in particolare il Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 agosto 2020 che modifica l’allegato XVII del Regolamento REACH.
Dettagli sul corso
- Durata (variabile in base al livello):
- Formazione di base 2 ore
- Formazione intermedia 3 ore
- Formazione avanzata 4 ore
- Modalità di erogazione: in presenza o FAD sincrona
- Struttura:
- Formazione base, rivolta a tutti i lavoratori che manipolano prodotti contenenti diisocianati in concentrazioni superiori allo 0,1%
- Formazione intermedia, destinata a chi svolge attività specifiche come manipolazione all’aperto, applicazione con pennello, rullo, immersione o colata, e operazioni di pulizia
- Formazione avanzata, per attività ad alto rischio come applicazioni a spruzzo all’aperto, operazioni con miscele calde o bollenti, e interventi di manutenzione specifici
- Partecipanti: massimo 35
- Prerequisiti: nessuno
- Aggiornamenti: nessuno
A chi è destinato
Il corso è destinato a lavoratori e tecnici che manipolano o sono esposti a prodotti contenenti diisocianati (≥ 0,1%), inclusi addetti alla produzione, responsabili della sicurezza, personale di manutenzione e magazzinieri, per ridurre i rischi e garantire ambienti di lavoro sicuri.
Contenuti trattati nel corso
- Formazione generale
- Chimica dei diisocianati
- Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta)
- Esposizione ai diisocianati
- Valori limite di esposizione professionale
- Modalità di sviluppo della sensibilizzazione
- Odore come segnale di pericolo
- Importanza della volatilità per il rischio
- Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati
- Igiene personale
- Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni
- Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione
- Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
- Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie
- Ventilazione
- Pulizia, fuoriuscite, manutenzione
- Smaltimento di imballaggi vuoti
- Protezione degli astanti
- Individuazione delle fasi critiche di manipolazione
- Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente)
- Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based)
- Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based)
- Manutenzione
- Gestione dei cambiamenti
- Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti
- Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
- Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti
- Applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina
- Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C)
- Formazione di livello intermedio riguardante:
- Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based)
- Manutenzione
- Gestione dei cambiamenti
- Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti
- Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
- Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo
- Formazione avanzata riguardante:
- Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti
- Applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina
- Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C)
- Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo
Perché scegliere Sieco per la formazione aziendale
Il corso offre un approccio pratico e su misura per ogni azienda. I formatori, esperti, adattano il programma alle esigenze operative, garantendo un’esperienza formativa efficace e applicabile immediatamente sul campo. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato con specifiche dettagliate del corso.