Caldo Estivo, Formazione e Emissioni in Atmosfera: Aggiornamenti Luglio 2024

Indice

Luglio 2024 porta con sé importanti aggiornamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e ambiente.

Questo articolo fornirà una panoramica dettagliata sulle novità di luglio 2024, focalizzandosi su:

  • Caldo Estivo: Strumenti e risorse disponibili per la gestione dell’esposizione dei lavoratori al caldo estivo.
  • Formazione: Aggiornamenti sull’accordo Stato-Regioni per la formazione di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Emissioni in Atmosfera: Nuove indicazioni della Provincia di Brescia sulle autorizzazioni in deroga alle emissioni in atmosfera.

Caldo Estivo: Strumenti per la Gestione del Rischio

Il caldo estivo rappresenta un rischio per la salute dei lavoratori, in particolare per coloro che svolgono attività all’aperto o in ambienti non climatizzati.

Sul sito del progetto Worklimate 2.0, sono disponibili diversi strumenti utili per la gestione dell’esposizione dei lavoratori al caldo estivo:

  • Decalogo per i Datori di Lavoro: Fornisce indicazioni pratiche su come prevenire i rischi legati al caldo, come la corretta organizzazione del lavoro, la fornitura di acqua e bevande, l’utilizzo di indumenti adeguati e la sorveglianza sanitaria.
  • Mappe di Esposizione: Permettono di valutare il livello di rischio in base alle condizioni meteorologiche e al tipo di attività lavorativa svolta.

L’utilizzo di questi strumenti può aiutare le aziende a prevenire i rischi per la salute dei lavoratori e a garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre anche durante i mesi estivi.

Formazione: Aggiornamenti sull’Accordo Stato-Regioni

Proseguono le attività per l’approvazione del nuovo accordo Stato-Regioni per la formazione di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Ministero del Lavoro ha trasmesso all’Ufficio Legislativo la bozza definitiva del documento, che definisce la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi per i lavoratori e i datori di lavoro.

L’approvazione del nuovo accordo porterà a un aggiornamento dei corsi di formazione, con l’obiettivo di renderli più efficaci e rispondenti alle esigenze delle aziende e dei lavoratori.

Emissioni in Atmosfera: Indicazioni della Provincia di Brescia

La Provincia di Brescia ha pubblicato una comunicazione relativa alle autorizzazioni in deroga alle emissioni in atmosfera, in vista dell’entrata in vigore, il 1° gennaio 2025, del nuovo Regolamento Europeo IED (Industrial Emissions Directive).

La comunicazione si rivolge ai gestori di impianti che svolgono attività:

  • Soggette ad autorizzazione generale (AUA).
  • Soggette ad autorizzazione in deroga.
  • Non soggette ad autorizzazione in quanto scarsamente rilevanti.

La Provincia di Brescia ha inoltre ricordato che le aziende che hanno aderito alle autorizzazioni di carattere generale nel 2009 dovranno presentare una nuova domanda di adesione almeno 45 giorni prima della scadenza del termine di validità, che si compirà nel 2024.

Conclusioni

Gli aggiornamenti di luglio 2024 sottolineano l’importanza di rimanere informati sulle novità normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro e ambiente.

Si raccomanda alle aziende di consultare le risorse disponibili sul sito di Worklimate 2.0 per la gestione del rischio caldo, di tenersi aggiornati sull’iter di approvazione del nuovo accordo Stato-Regioni per la formazione e di verificare le indicazioni della Provincia di Brescia in merito alle emissioni in atmosfera. Per un approfondimento completo sulle tematiche trattate, vi invitiamo a scaricare l’Informativa SIECO n. 17/2024.

Scarica l’informativa in formato pdf