Informativa n°10 del 07 aprile 2025

Indice

MOVARISCH 2025

Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico (MoVaRisCh), elaborato a cura di gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia ed utilizzato per l’elaborazione della valutazione del rischio chimico, è stato aggiornato alle ultime modifiche normativa.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito della Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena:
https://www.ausl.mo.it/azienda/dipartimenti-territoriali/dipartimento-sanita-pubblica/servizio-prevenzione-sicurezza-ambienti-lavoro/sicurezza-e-assistenza/movarisch/

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO, LAVORO STAGIONALE, LAVORO AGILE

È stata pubblicata la circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi introdotti con il “Collegato lavoro” e fornisce le prime indicazioni operative in merito a somministrazione di lavoro, lavoro stagionale, periodo di prova, comunicazioni in materia di lavoro agile.

CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO

È entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 che sarà  adottata a partire dal 1° aprile 2025. La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti sia di natura statistica che di natura amministrativa.

L’introduzione della nuova classificazione può comportare adeguamenti per le imprese quali: aggiornamento del codice ATECO, aggiornamento  registrazioni aziendali presso la Camera di Commercio, l’Agenzia delle Entrate e altri Enti, ecc.

Si consiglia pertanto di verificare i propri codici ATECO al seguente link:https://www.istat.it/comunicato-stampa/nuova-classificazione-ateco-2025/

REQUISITI CERTIFICATI F-GAS PER PERSONE FISICHE E GIURIDICHE

La Commissione Europea ha varato tre nuovi regolamenti relativi agli  obblighi di certificazione delle persone fisiche e giuridiche per lo svolgimento di attività  che riguardano gli F-gas.

Trattasi dei seguenti Regolamenti:

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2025/623 del 28 marzo 2025
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2025/625 del 28 marzo 2025
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2025/627 del 28 marzo 2025

In sintesi vengono stabiliti:

  • i requisiti e i contenuti obbligatori dei certificati;
  • i requisiti minimi relativi alle competenze e alle conoscenze che devono essere esaminate dagli organismi di valutazione;
  • le disposizioni in capo agli organismi di certificazione e a quelli di valutazione;
  • i casi in cui è possibile applicare una deroga temporanea;
  • le condizioni per il riconoscimento reciproco dei certificati tra Stati membri.

Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dei tre Regolamenti.