OT23 anno 2026
È stato pubblicato il nuovo modello e la guida alla compilazione del OT23 per l’anno 2026.
Per le aziende virtuose che nel 2025 avranno realizzato interventi a favore della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, potranno presentare istanza di riduzione del tasso medio INAIL entro il 28 Febbraio 2026.
Gli interventi sono suddivisi in sei sezioni:
- SEZIONE A – Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali);
- SEZIONE B – Prevenzione del rischio stradale;
- SEZIONE C – Prevenzione delle malattie professionali;
- SEZIONE D – Formazione, addestramento, informazione;
- SEZIONE E – Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative;
- SEZIONE F – Gestione delle emergenze e DPI
Le modalità di inoltro della richiesta sono esclusivamente possibili attraverso il portale INAIL.
Per i dettagli è possibile consultare il sito dell’INAIL stesso al seguente link
INL: Tutela della maternità per mansioni con postura eretta prolungata
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025, che pone l’attenzione sulla tutela durante la gravidanza, con particolare riferimento a quelle mansioni che comportano una stazione in piedi prolungata.
Per maggiori chiarimenti è possibile scaricare il documento sul sito dell’INL o direttamente al seguente link.
INL: chiarimenti su luoghi di lavoro in locali chiusi sotterranei e semisotterranei
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la nota prot. n. 5945 dell’8 luglio 2025, che fornisce chiarimenti sull’interpretazione e l’applicazione dell’art. 65 del D.Lgs. n. 81/2008, riguardante l’utilizzo di locali chiusi sotterranei e semisotterranei come ambienti di lavoro. La nota specifica le modalità con cui gli ispettori devono valutare le deroghe per l’utilizzo di tali locali, in particolare per quanto riguarda le comunicazioni necessarie, le esclusioni e le sanzioni previste.
Per maggiori chiarimenti è possibile scaricare il documento sul sito dell’INL o al seguente link.
D.Lgs. n. 102 del 19 Giugno 2025: Qualità delle acque destinate al consumo umano
Il 4 Luglio 2025 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 19 Giugno 2025, n.102 che apporta correzioni e integrazioni al D.Lgs. 18/2023 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. In particolare saranno stabiliti limiti più stringenti per alcune sostanze potenzialmente presenti nelle acque stesse.
Il Decreto entrerà in vigore il 19 Luglio 2025.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il Decreto sul sito della Gazzetta Ufficiale al seguente link.
D.Lgs. n. 81/08: edizione Luglio 2025
Dal presente link è possibile scaricare il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) aggiornato a Luglio 2025.