PUBBLICAZIONI INAIL
“SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO”
La pubblicazione intende proporre un Focus sugli infortuni negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante “Seveso”.
Il documento analizza gli infortuni sul lavoro negli stabilimenti “Seveso” a rischio di incidente rilevante avvenuti in Italia tra il 2017 e il 2020, basandosi sui dati INAIL.
Esamina la normativa, le misure di prevenzione, e le competenze istituzionali, classificando gli infortuni per settore, gravità, età, professione, natura e sede delle lesioni.
I settori principali includono industria chimica, produzione e trasformazione metalli, e stoccaggio.
La concentrazione maggiore di tali stabilimenti è nel Nord Italia; si riscontra una diminuzione degli infortuni del 23% nel periodo analizzato.
“SOSTANZE PERICOLOSE: VALORI LIMITE E VALORI DI RIFERIMENTO”
La pubblicazione intende fornire informazioni sul significato dei valori limite e sulle modalità da adottare per scegliere i valori da utilizzare per il confronto con i risultati di indagini ambientali.
“INTEGRAZIONI DI FONTI E MODELLI NEL’ANALISI DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO: STUDIO PER L’EVIDENZIAZIONE DELLE CRITICITÀ ORGANIZZATIVE GESTIONALI”
Scheda di approfondimento sui fattori organizzativi e gestionali degli infortuni mortali e graviare per il confronto con i risultati di indagini ambientali.
AMIANTO
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nota in cui chiarisce che le comunicazioni stabilite dagli artt. 250 e 256 del d. lgs. n. 81/2008:
- notifica inizio lavori di manutenzione, rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, bonifica delle aree interessate;
- copia del piano di lavoro
sono da inviare alla sola ASL.
PATENTI DI ABILITAZIONE IMPIEGO GAS TOSSICI
L’ATS Brescia ha reso disponibili le indicazioni per procedere alla revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nell’anno 2020 (come da Decreto 17 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’ 8 maggio 2025 che qui si allega).
In particolare, al seguente link è disponibile il modulo e la documentazione da allegare che vanno presentati alla Segreteria della SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SC PSAL), le indicazioni relative ai costi e le modalità di ritiro.
