Nuove Normative sulla Sicurezza sul Lavoro: Maggio 2024

Indice

Il mese di maggio 2024 ha portato con sé diverse novità in materia di sicurezza sul lavoro. L’aggiornamento costante sulle normative è fondamentale per garantire la tutela dei lavoratori e la corretta gestione degli aspetti legati alla sicurezza negli ambienti lavorativi.

Questo articolo si focalizza sulle principali novità introdotte, offrendo una panoramica dettagliata su:

  • Pubblicazione del nuovo elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
  • Aggiornamenti alle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope.
  • Novità riguardanti il sistema IUCLID e il regolamento CLP.
  • Introduzione della patente a crediti per l’edilizia e prime FAQ.
  • Aggiornamenti sul sistema RENTRI.

Verifiche Periodiche Attrezzature di Lavoro: Pubblicato il Nuovo Elenco dei Soggetti Abilitati

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il 49° elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Il decreto direttoriale n. 36 del 28/03/2024, consultabile al seguente link: https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normativa/dd-28032024-n-36.pdf, contiene l’elenco completo dei soggetti autorizzati a svolgere tali verifiche. La verifica periodica delle attrezzature di lavoro è un obbligo a carico del datore di lavoro, fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Sostanze Stupefacenti e Psicotrope: Aggiornamento delle Tabelle

Il Ministero della Salute ha provveduto all’aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, in base a quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990, n. 309 e s.m.i. Gli aggiornamenti sono stati introdotti con una serie di decreti ministeriali pubblicati nel mese di marzo 2024 (DM 15/3/2024, DM 18/3/2024, DM 27/3/2024; DM 28/3/2024). Il dettaglio delle modifiche è disponibile sul sito del Ministero della Salute a questo link.
È fondamentale che le aziende prendano visione di questi aggiornamenti per garantire la corretta gestione delle sostanze stupefacenti e psicotrope all’interno dei luoghi di lavoro.

Sistema IUCLID e Regolamento CLP: Nuove Classi di Pericolosità

Il sistema IUCLID implementerà, a partire dal 29 aprile 2024, le nuove classi di pericolosità introdotte nel CLP dal Regolamento (UE) 2023/707. IUCLID è il sistema sviluppato dall’ECHA (Agenzia Europea per le sostanze chimiche) per la condivisione delle informazioni previste dai Regolamenti REACH e CLP. Lo strumento permette la registrazione, l’archiviazione, l’invio e lo scambio di dati sulle sostanze chimiche in un formato armonizzato.

Le nuove regole di classificazione ed etichettatura saranno applicabili:

  • Per le sostanze: entro il 1° maggio 2025. Le sostanze immesse sul mercato prima di tale data non saranno soggette all’obbligo di etichettatura fino al 1° novembre 2026.
  • Per le miscele: entro il 1° maggio 2026. Le miscele immesse sul mercato prima di tale data non saranno soggette all’obbligo di etichettatura fino al 1° maggio 2028.

Le linee guida dell’ECHA sulle nuove classi di pericolosità saranno pubblicate entro la fine dell’anno.

Patente a Crediti in Edilizia: Entrata in Vigore e Prime FAQ

Il D.L. 19/2024, convertito con modifiche nella Legge 56/2024, ha introdotto la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili. L’obiettivo è quello di innalzare gli standard di sicurezza sul lavoro nel settore edile, incentivando l’adozione di buone prassi e sanzionando le violazioni in materia di sicurezza.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato le prime FAQ sulla patente a crediti, consultabili al seguente link: https://www.ispettorato.gov.it/2024/10/15/patente-a-crediti-faq/.

Gas Tossici: Revisione Patenti e Sessioni d’Esame 2024

L’ATS di Brescia ha avviato le procedure per la revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici, rilasciate o revisionate nel 2019. Le informazioni dettagliate sulle modalità di richiesta del rinnovo/revisione sono disponibili sul sito dell’ATS di Brescia: https://www.ats-brescia.it/revisione-generale-delle-patenti-di-abilitazione-all-uso-di-gas-tossici.

Sono state inoltre pubblicate le sessioni d’esame per il conseguimento dell’idoneità all’impiego dei gas tossici per l’anno 2024. Maggiori informazioni sono reperibili a questo link.

RENTRI: Avvio Fase di Test e Informazioni Aggiuntive

Il sistema RENTRI è entrato nella fase di test in ambiente “demo” a partire dal 16 aprile 2024. Il portale, raggiungibile all’indirizzo rentri.gov.it, offre agli operatori la possibilità di familiarizzare con le funzionalità del sistema in vista del suo avvio ufficiale.

È stata inoltre aggiornata la scheda informativa che fornisce indicazioni sulla tenuta del registro cronologico di carico e scarico in formato digitale. La scheda, consultabile a questo link, include esempi di soluzioni gestionali valide per garantire l’immodificabilità del registro e indicazioni sulle modalità di firma del file xml.

Conclusioni

Le normative in materia di sicurezza sul lavoro sono in continua evoluzione. Per un approfondimento completo sulle novità introdotte a maggio 2024, vi invitiamo a consultare l’Informativa SIECO n. 12/2024.

Scarica l’informativa in formato pdf